Italia - Castroreale
La Banda Musicale “M° Settimo Sardo” – riconosciuta nel 2011 di interesse nazionale dal Presidente del Comitato per il 150° dell’Unità d’Italia On. Giuliano Amato e dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali On. Sandro Bondi – è stata ufficialmente istituita in Castroreale (allora fiorentissima Città di Cultura, Storia, Arte e viva Umanità) dal prete romano Antonio Ciminiani nel lontano 1840, anche se da cronache antiche risulta la esistenza in questo comune di gruppi musicali risalenti addirittura al secolo XVII.
Nel ricco famedio associazionistico si annovera l’Eroe Gaetano Castiglione (barbaramente trucidato dalla cieca furia nazi-fascista e decorato con medaglia d’argento al v. m. per la Resistenza alla memoria) oltre a molti prestigiosi musicisti e compositori, tra i quali il M° Riccardo Casalaina, perito alla giovane età di 27 anni durante il tragico terremoto di Messina del 1908 ed al quale le città di Palermo, Catania e Messina hanno dedicato delle strade.
Nel 1985 la stessa Banda Musicale è stata ristrutturata dalla Associazione O.N.L.U.S. “Riccardo Casalaina”, che ha ripristinato in questo centro le antiche tradizioni di cultura musicale plurisecolare ed ha voluto onorare, assegnandone il nome, la memoria del prestigioso ed insigne maestro compositore Settimo Sardo.
La Banda Musicale, diretta oggi dal M° Salvatore Squadrito, continua a riscuotere immensa simpatia ed ammirazione (testimoniate dai molti premi e trofei ottenuti nelle varie Regioni d’Italia in diverse decine di concorsi, raduni e concerti).
Attualmente i componenti della Banda Musicale dispongono di 3 elegantissime uniformi, tra le quali se ne distingue una dalla foggia napoleonica, manifatturata a somiglianza di quella bellissima esistente nel secolo XIX e regolarmente approvata dal Tenente generale Comandante della Divisione Militare di Messina in data 18 agosto 1884. Vasto e composito il repertorio che spazia dalla musica d’intrattenimento al carattere celebrativo, dallo storico al sinfonico ed al marciabile.
Patrocinata dal Comune di Castroreale, dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, beneficia delle provvidenze devolute dai contribuenti per essere ONLUS ed annualmente organizza Festival-Concorsi e/o Rassegne e Gemellaggi, qualificati tra i più prestigiosi e seri del Meridione.